- INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Informativa sulla privacy per le richieste da parte del pubblico
Trattamento delle richieste di informazioni da parte del pubblico
Qual è il quadro normativo applicabile?
Tutti i dati personali sono trattati in conformità alla normativa dell’Unione europea in materia di protezione dei dati, definita nel Regolamento (UE) 2018/1725 (EUDPR).
Perché trattiamo dati personali?
Il trattamento dei dati personali è finalizzato all’elaborazione di risposte individuali e accurate ai quesiti e alle richieste di informazioni da parte del pubblico.
I dati non saranno pubblicati né impiegati per altri scopi.
Qual è la base giuridica per il trattamento dei tuoi dati personali?
I dati personali sono trattati dalla BCE:
- per l’esecuzione di un compito svolto nell’interesse pubblico ai sensi dell’articolo 5, paragrafo 1, lettera a), dell’EUDPR, in combinato disposto con l’articolo 10 del Trattato sull’Unione europea;
- in conformità all’obbligo giuridico a cui essa è soggetta ai sensi dell’articolo 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, nonché ai principi del Codice europeo di buona condotta amministrativa;
- poiché, compilando i dati personali richiesti, hai acconsentito al loro trattamento. Puoi revocare il tuo consenso in ogni momento, contattandoci come indicato in questa pagina. Qualsiasi tipo di trattamento delle tue informazioni personali cesserà in seguito alla revoca del consenso; tuttavia qualunque trattamento effettuato in precedenza resterà lecito.
A chi compete il trattamento dei tuoi dati personali?
La BCE è titolare del trattamento dei dati personali, mentre la Divisione Comunicazione pubblica della Direzione Generale Comunicazione della BCE è responsabile del trattamento. La società ADITO funge invece da sub-responsabile del trattamento (cfr. informativa sulla privacy di ADITO).
Chi saranno i destinatari dei tuoi dati personali?
I destinatari dei tuoi dati personali saranno membri del personale della Divisione Comunicazione pubblica.
Quali categorie di dati personali sono acquisite?
La BCE tratta i seguenti dati personali:
- Nominativo (titolo, nome, cognome)
- Recapiti (indirizzo postale, indirizzo e-mail, numero di telefono)
- Paese
I tuoi dati personali (cifrati o in chiaro) saranno trattati (ad esempio trasferiti, consultati o conservati) in paesi terzi o presso organizzazioni internazionali?
La BCE non prevede alcun trasferimento dei tuoi dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali.
Per quanto tempo la BCE conserva i dati personali?
I tuoi dati personali saranno archiviati per un massimo di cinque anni prima di essere cancellati.
I dati personali possono essere conservati negli archivi della BCE conformemente alla Decisione (UE) 2023/1610 della Banca centrale europea, del 28 luglio 2023, che istituisce gli archivi storici della Banca centrale europea.
Quali sono i tuoi diritti?
Hai il diritto di accedere ai tuoi dati personali e di correggere qualsiasi informazione che sia inesatta o incompleta. Hai inoltre il diritto (con alcune restrizioni) di cancellare i tuoi dati personali e di opporti al loro trattamento o di limitarlo ai sensi dell’EUDPR. La BCE può limitare i tuoi diritti a salvaguardare gli interessi e gli obiettivi di cui all’articolo 25, paragrafo 1, dell’EUDPR.
Chi puoi contattare per ricevere chiarimenti o richiedere informazioni?
Per esercitare i tuoi diritti è sufficiente contattarci compilando il modulo per la richiesta di informazioni. Per ricevere qualsiasi chiarimento in merito ai tuoi dati personali ti puoi inoltre rivolgere direttamente al funzionario responsabile della protezione dei dati presso la BCE, all’indirizzo dpo@ecb.europa.eu.
Istanza al Garante europeo della protezione dei dati
Chiunque ravvisi una violazione dei propri diritti ai sensi dell’EUDPR in seguito al trattamento dei dati personali può ricorrere in qualsiasi momento al Garante europeo della protezione dei dati.