Processo di progettazione della nuova veste grafica
Nel dicembre 2021 abbiamo annunciato l’intenzione di dare una nuova veste grafica alle banconote in euro nell’ambito del processo di sviluppo di una nuova serie. Vogliamo fare in modo che le banconote in euro continuino a essere disponibili e accessibili e rappresentino anche in futuro un mezzo di pagamento sicuro ed efficiente.
Vogliamo inoltre che le banconote siano il più possibile sostenibili e rispettose dell’ambiente. È per questo che stiamo considerando l’impronta ambientale delle banconote per poter ridurre il loro impatto ambientale grazie a nuovi prodotti e processi. Questa è anche un’opportunità per rendere le banconote più inclusive per tutti i cittadini europei.
Il Consiglio direttivo deciderà il nuovo tema e i nuovi disegni tenendo conto delle opinioni espresse dal pubblico nei sondaggi e della consulenza dei gruppi di esperti. Intendiamo assicurare che tutti gli europei possano riconoscersi nel tema e nei disegni selezionati.
Le tappe fondamentali del processo sono due:
- selezione di possibili temi per le future banconote
- fase di progettazione, comprendente la selezione dei possibili motivi decorativi e un concorso grafico
Fasi principali del processo di progettazione
Temi e motivi decorativi
Il 29 novembre 2023 il Consiglio direttivo della BCE ha deciso di passare alla fase successiva del processo di progettazione della nuova veste grafica delle banconote in euro, scegliendo due temi: “Cultura europea” e “Fiumi e uccelli” e i relativi motivi decorativi.
Tema “Cultura europea”
Il ricco patrimonio culturale e il dinamismo dei settori creativi e culturali dell’Europa rafforzano l’identità europea, creando un senso di appartenenza condiviso. La cultura promuove i valori comuni, l’inclusione e il dialogo in Europa e in tutto il mondo. La cultura unisce i popoli.
Narrazione alla base dei motivi decorativi: luoghi di cultura e condivisione
Il tema “Cultura europea” celebra i luoghi di cultura e condivisione che hanno plasmato l’identità europea nel corso dei secoli. I motivi scelti per questo tema raffigurano varie attività e luoghi della cultura, nonché personalità europee emblematiche che hanno contribuito a costruire il patrimonio culturale europeo.
Fronte | Retro | |
€5 Arti performative | Maria Callas | Artisti di strada (musica/danza/teatro) intrattengono i passanti. |
€10 Musica | Ludwig van Beethoven | Festival musicale con un coro di bambini e giovani adulti. |
€20 Università e scuola | Marie Curie | Contesto scolastico o universitario con una insegnante e giovani allievi; libri e quaderni disposti sui banchi. |
€50 Biblioteche | Miguel de Cervantes | Biblioteca con adulti che leggono libri in versione cartacea o digitale. Un bimbo e una bimba cercano di prendere un libro da uno scaffale. |
€100 Musei e mostre | Leonardo da Vinci | Adulti e bambini ammirano esempi di arte urbana, arte contemporanea ecc. |
€200 Piazze pubbliche | Bertha von Suttner | Un piazzale alberato come luogo di incontro, con adulti e bambini che parlano, passeggiano, giocano ecc. |
Tema “Fiumi e uccelli”
Fiumi e uccelli non conoscono frontiere. Sono un simbolo di libertà e unità tra i cittadini europei e incarnano il nostro legame con la natura. L’Europa vanta un’ampia varietà di fiumi e uccelli che sono per noi fonte di ispirazione e ci ricordano la nostra responsabilità di tutelare l’ambiente.
Narrazione alla base dei motivi decorativi: resilienza nella diversità
Il tema “Fiumi e uccelli” evidenzia la resilienza e la diversità degli ecosistemi naturali europei mediante la rappresentazione delle diverse fasi del corso di un fiume e di varie specie di uccelli, a riprova dell’importanza della natura e della tutela dell’ambiente. Le istituzioni europee raffigurate sulle banconote ci ricordano i valori fondamentali del progetto europeo, tra cui la tutela dell’ambiente.
Fronte | Retro | |
€5 | Sorgente montana Picchio muraiolo e paesaggio montano | Parlamento europeo |
€10 | Cascata | Commissione europea |
€20 | Valle fluviale confinata Colonia di gruccioni su parete di sabbia a lato di una grande valle fluviale confinata, lungo la sponda di un fiume | Banca centrale europea |
€50 | Fiume serpeggiante Cicogna bianca sorvola le anse di un fiume in una valle fluviale non confinata | Corte di giustizia dell’Unione europea |
€100 | Foce fluviale | Consiglio europeo e Consiglio dell’Unione europea |
€200 | Sula bassana sorvola alte onde oceaniche | Corte dei conti europea |
Disegno
Sono stati selezionati i motivi per la resa grafica dei due temi scelti per le future banconote in euro. Nel 2025 verrà quidi indetto un concorso grafico aperto ai bozzettisti europei. Forniremo maggiori informazioni riguardo ai requisiti per la partecipazione tramite i nostri canali ufficiali. Una volta che il Consiglio direttivo avrà preselezionato una rosa di disegni, inviteremo i cittadini a esprimere le proprie preferenze. Il Consiglio direttivo dovrebbe adottare una decisione in merito ai futuri disegni nel 2026.
Dopo la selezione dei disegni, il Consiglio direttivo deciderà i tempi della produzione ed emissione delle nuove banconote in euro. In seguito occorreranno ancora alcuni anni prima che le banconote inizino a essere prodotte e arrivino infine nelle nostre tasche.
All’ascolto degli europei
Da quando ha avuto inizio il processo di progettazione della nuova veste grafica abbiamo consultato già due volte l’opinione pubblica europea. Prima della scelta finale, che sarà effettuata dal Consiglio direttivo, ci rivolgeremo ancora una volta al pubblico per sondare le preferenze riguardo a una rosa di possibili disegni.
Tra dicembre 2021 e marzo 2022 abbiamo invitato i cittadini di tutti i paesi dell’area dell’euro a esprimere la propria opinione riguardo ai possibili temi per le future banconote in euro.
Consulta il rapporto o la sintesi sullo studio qualitativo concernente i nuovi temi per le banconote in euro.
Tra luglio e agosto 2023 abbiamo condotto un sondaggio online invitando il pubblico a esprimere le proprie preferenze riguardo ai sette temi preselezionati. Hanno partecipato all’indagine oltre 365.000 cittadini europei. Per assicurare la rappresentatività del campione demografico, abbiamo anche incaricato una società di ricerca indipendente di svolgere uno studio simile in più paesi, in parallelo al sondaggio online.
Nel rapporto e nella sintesi puoi trovare maggiori dettagli sui risultati.
Consultazione degli esperti
Da quando ha avuto inizio il processo di progettazione della nuova veste grafica abbiamo chiesto a due gruppi indipendenti di esperti prima di indicare una rosa di temi e poi, una volta effettuata una preselezione, di suggerire possibili motivi per la resa grafica di tali temi.
Il Gruppo consultivo per la selezione del tema ha proposto una rosa di sei temi alla fine del 2021. Il Consiglio direttivo della BCE ha poi considerato attentamente se i temi selezionati fossero vicini ai cittadini europei e in grado di rappresentare la vita e i valori europei, e ha deciso di aggiungere un settimo tema: “Cultura europea”. Leggi di più sui sette temi preselezionati.
Per approfondire, puoi consultare il rapporto e la sintesi sui lavori del Gruppo consultivo per la selezione del tema.
Nel 2004, in seguito alla selezione di “Cultura europea” e “Fiumi e uccelli” quali possibili temi per le future banconote, un gruppo indipendente di esperti, il Gruppo consultivo sui motivi decorativi, è stato incaricato di proporre possibili motivi per la resa grafica di entrambi.
Agli inizi del 2025 il Consiglio direttivo ha discusso e ulteriormente elaborato la rosa dei possibili motivi per la resa di ciascun tema e ha deciso di indire un concorso grafico per entrambi i temi e i rispettivi motivi.