Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE (in aggiunta a quelle che fissano i tassi di interesse)

Maggio 2025

16/05/2025

Operazioni di mercato

Riesame annuale degli elenchi dei mercati non regolamentati ammessi e delle agenzie riconosciute nell’ambito del sistema di garanzie dell’Eurosistema

Il 22 aprile, in esito al riesame annuale degli elenchi in oggetto, il Consiglio direttivo ha deciso di non apportare modifiche all’elenco dei mercati non regolamentati ammessi dalla BCE né a quello degli emittenti riconosciuti come agenzie idonee dalla BCE per la partecipazione al sistema di garanzie dell’Eurosistema. Il Consiglio direttivo ha inoltre deciso di assegnare due agenzie (Caisse des dépôts et consignations e Finnvera PLC) a una categoria di scarto di garanzia più favorevole, essendo risultate conformi ai criteri quantitativi applicabili, e di riclassificare LfA Förderbank Bayern dalla categoria II alla più prudente categoria IV. Gli elenchi attuali sono disponibili sul sito Internet della BCE.

Politica macroprudenziale e stabilità finanziaria

Financial Stability Review (maggio 2025)

Il 14 maggio il Consiglio direttivo ha tenuto uno scambio di opinioni in merito ad alcuni temi di stabilità finanziaria nell’area dell’euro sulla base dell’edizione di maggio 2025 del suddetto rapporto, di cui ha autorizzato la pubblicazione sul sito Internet della BCE. Oltre a una trattazione generale delle principali vulnerabilità per la stabilità finanziaria dell’area dell’euro, questa edizione include tre approfondimenti: il primo presenta i recenti sviluppi nei mercati delle criptovalute e le crescenti interconnessioni tra l’ecosistema delle cripto-attività e il settore finanziario tradizionale; nel secondo si esaminano i rischi per la stabilità finanziaria dell’area dell’euro derivanti dalle tensioni commerciali; il terzo contiene un’analisi dei canali attraverso cui l’invecchiamento demografico potrebbe accrescere i timori per la stabilità finanziaria nei settori finanziario e non finanziario. Il documento sarà diffuso prevedibilmente il 21 maggio sul sito Internet della BCE.

Infrastrutture di mercato e pagamenti

Applicazione di un quadro di riferimento rivisto alla linea di credito per le controparti centrali in Target

Il 22 aprile il Consiglio direttivo ha approvato il metodo di attuazione dettagliato per la revisione del quadro di riferimento applicabile alle controparti centrali che accedono a una linea di credito attivabile in situazione di crisi nell’ambito di Target. Il nuovo assetto, che non rientra nel quadro di attuazione della politica monetaria, assicurerà la rapida attivazione del sostegno di liquidità a favore delle controparti centrali idonee dell’area dell’euro in scenari estremi di crisi. L’accesso sarà subordinato a condizioni atte a garantire che soltanto controparti centrali dell’area dell’euro finanziariamente solide e dotate di una sana gestione del rischio di liquidità possano usufruirne. Per maggiori dettagli si rimanda al comunicato stampa pubblicato sul sito Internet della BCE.

Pareri su proposte di disposizioni legislative

Parere della BCE su una proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il Regolamento (UE) n. 575/2013 relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi per quanto riguarda i requisiti per le operazioni di finanziamento tramite titoli nell’ambito del coefficiente netto di finanziamento stabile

Il 2 maggio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2025/9, richiesto dal Consiglio dell’Unione europea e dal Parlamento europeo. Il parere sarà pubblicato prossimamente su EUR-Lex.

Guida del 2025 alla consultazione della Banca centrale europea da parte delle autorità nazionali sui progetti di disposizioni legislative

Il 2 maggio il Consiglio direttivo ha preso atto della Guida del 2025 alla consultazione della Banca centrale europea da parte delle autorità nazionali sui progetti di disposizioni legislative. La guida, intesa come strumento di riferimento per le autorità che procedono alla consultazione, le banche centrali nazionali, la BCE e il pubblico in generale, è stata originariamente pubblicata nel 2005, aggiornata nel 2015 e ora ulteriormente rivista per riflettere i principali sviluppi che hanno avuto luogo nell’ultimo decennio. Tali sviluppi includono chiarimenti riguardo ad alcune questioni di vigilanza prudenziale, sulla base di oltre dieci anni di esperienza nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico (MVU), nonché a casi di inottemperanza evidenziati nel Rapporto annuale della BCE che hanno comportato nette e significative violazioni dell’obbligo di consultare la BCE. La guida è disponibile sul sito Internet della BCE nelle 24 lingue ufficiali dell’UE.

Parere della BCE sulle proposte di modifica degli obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità

L’8 maggio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2025/10, formulato su iniziativa della BCE. Il parere sarà pubblicato prossimamente su EUR-Lex.

Parere della BCE sulla resilienza dei soggetti critici

Il 12 maggio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2025/11, formulato su iniziativa della BCE. Il parere sarà pubblicato prossimamente su EUR-Lex.

Governance interna

Raccomandazione della BCE sui revisori esterni della Hrvatska narodna banka

Il 12 maggio il Consiglio direttivo ha adottato la Raccomandazione BCE/2025/15 al Consiglio dell’Unione europea sui revisori esterni della Hrvatska narodna banka. Il documento sarà pubblicato prossimamente su EUR-Lex.

Statistiche

Schema di rimborso dei costi per il progetto relativo ai compiti operativi del dizionario per le segnalazioni integrate delle banche (Banks’ Integrated Reporting Dictionary Operational Tasks Project, BIRD OT)

Il 24 aprile il Consiglio direttivo ha approvato la dotazione finanziaria per il periodo compreso tra maggio 2025 e ottobre 2026 destinata alla fase di realizzazione del progetto BIRD OT e ha adottato due decisioni della BCE sulla ripartizione dei costi con l’MVU, che includono il progetto BIRD OT nello schema di rimborso per gli enti nell’ambito dell’MVU in relazione all’uso dei servizi del Sistema europeo di banche centrali (SEBC). BIRD è un servizio fornito dalla funzione statistica del SEBC che comprende un modello di dati integrato e armonizzato e un dizionario per le segnalazioni. L’obiettivo è migliorare significativamente la qualità, la coerenza e l’accuratezza dei dati statistici e prudenziali comunicati dalle banche alle autorità. Entrambi gli atti giuridici, la Decisione BCE/2025/13 che modifica la Decisione (UE) 2022/1981 sull’utilizzo dei servizi del Sistema europeo di banche centrali da parte delle autorità competenti (BCE/2022/33) e la Decisione BCE/2025/14 che modifica la Decisione (UE) 2022/1982 sull’utilizzo dei servizi del Sistema europeo di banche centrali da parte delle autorità competenti e delle autorità cooperanti (BCE/2022/34), sono disponibili in EUR-Lex.

Vigilanza bancaria della BCE

Sanzioni amministrative irrogate a tre banche dell’area dell’euro

Il 18 aprile la BCE ha annunciato di avere imposto tre sanzioni amministrative, per un importo totale di 1,24 milioni di euro, a AS SEB Pank, AS “SEB banka” e AB SEB bankas (congiuntamente denominate SEB Baltics) per il mancato rispetto dei requisiti relativi al margine di cautela per alcuni dei loro modelli interni. Si rimanda al comunicato stampa disponibile sul sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.

Rapporto annuale sulle attività sanzionatorie nell’MVU nel 2024

L’8 maggio il Consiglio direttivo non ha sollevato obiezioni in merito alla proposta del Consiglio di vigilanza di pubblicare il rapporto annuale sulle attività sanzionatorie nell’ambito dell’MVU nel 2024, che presenta statistiche aggregate per l’intero MVU sulla base di dati raccolti ed elaborati utilizzando categorie standardizzate al fine di assicurare un insieme armonizzato e comparabile di informazioni. Dal rapporto emerge che il numero di procedimenti e di sanzioni ha registrato un aumento significativo nel 2024 (rispettivamente +19% e +8% dal 2023). Il documento è consultabile sul sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.

CONTATTI

Banca centrale europea

Direzione Generale Comunicazione

La riproduzione è consentita purché venga citata la fonte.

Contatti per i media