Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Monete celebrative o commemorative da €2: anno 2024

Le descrizioni riportate in questa pagina si basano sulle informazioni contenute nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea; potrebbero quindi presentare lievi divergenze rispetto al materiale pubblicato in altre pagine di questo sito Internet.

Lituania

Effigie: tradizione lituana dei giardini di paglia iscritta nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco

Descrizione: il disegno raffigura un giardino di paglia stilizzato costituito da forme geometriche di varie dimensioni, una rivolta verso l’alto (il cielo) e l’altra verso il basso (il sottosuolo). Il disegno reca inoltre l’iscrizione “LIETUVA” (Lituania), l’anno di emissione (2024) e il marchio della zecca lituana. I giardini di paglia, una tradizione culturale baltica di grande importanza decorativa e cerimoniale, evocano benessere e spiritualità. Il disegno della faccia nazionale della moneta è opera di Tomas Dragūnas. Sulla corona esterna sono impresse le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 500.000 pezzi

Data di emissione: quarto trimestre del 2024

Andorra

Effigie: centenario dello sci ad Andorra

Descrizione: si ritiene che i primi contatti della popolazione andorrana con lo sci abbiano avuto luogo nel 1924. Oggi lo sci, che è il principale sport del paese, ha reso Andorra una destinazione molto popolare grazie alle sue montagne innevate, ai paesaggi spettacolari e alle località sciistiche di prim’ordine. Il disegno della moneta, che commemora il centenario della pratica di questo sport ad Andorra, riproduce la parte inferiore della sagoma di uno sciatore, il nome del paese emittente “ANDORRA” e l’anno di emissione “2024”. Sulla corona esterna sono incise le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 60.000 pezzi

Data di emissione: quarto trimestre del 2024

Andorra

Effigie: campionati mondiali di mountain bike UCI 2024

Descrizione: quest’anno Andorra ospiterà i campionati mondiali di mountain bike UCI 2024, importante evento sportivo internazionale. Il disegno della moneta rappresenta un ciclista sullo sfondo di un paesaggio, un’immagine che mette in risalto la natura spettacolare di questo sport, con l’iscrizione “CAMPIONATS DEL MÓN UCI DE BTT” (campionati mondiali di mountain bike UCI 2024). Il nome del paese di emissione “ANDORRA” e l’anno “2024” figurano ai lati del ciclista, quasi fossero un ulteriore elemento di questo sport. Sulla corona esterna compaiono le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 60.000 pezzi

Data di emissione: quarto trimestre del 2024

Finlandia

Effigie: architettura finlandese

Descrizione: il disegno raffigura le sagome di quattro edifici, le cui torri sono rivolte verso il centro. In diagonale tra gli edifici figurano le iscrizioni “GESELLIUS”, “LINDGREN”, “SAARINEN”, l’acronimo del paese di emissione “FI”, il marchio della zecca e l’anno “2024”. I testi e le sagome degli edifici formano una composizione simile a un orologio sulla superficie circolare della moneta. La corona esterna reca le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 400.000 pezzi

Data di emissione: autunno 2024

Lettonia

Effigie: Himmeli

Descrizione: lo Himmeli è un’antica decorazione natalizia lettone. Il disegno mostra la forma del modello tradizionale della decorazione: un ottaedro costituito da 12 bastoncini di paglia interconnessi a simboleggiare l’anno e i suoi 12 mesi. Lo Himmeli è una delle più antiche decorazioni natalizie, in uso da ben prima dell’albero di Natale. In basso a sinistra figura il nome del paese emittente “LATVIJA”, mentre in basso a destra è riportato l’anno di emissione “2024”. La corona esterna è ornata dalle 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 413.000 pezzi

Data di emissione: ottobre-novembre 2024

Slovenia

Effigie: 250 anni della biblioteca nazionale e universitaria (Narodna in univerzitetna knjižnica)

Descrizione: il disegno, opera dell’architetto Jože Plečnik, riproduce la maniglia, leggermente inclinata, della porta della biblioteca nazionale e universitaria sormontata da Pegaso; questa creatura divina dalle sembianze di cavallo alato funge da guida simbolica per i visitatori che intendono addentrarsi nel mondo della conoscenza rappresentato dalla biblioteca. La maniglia, che è il primo contatto con l’istituzione, ci invita a esplorare un mondo fatto di conoscenza e ispirazione. In alto, in giro, compare l’iscrizione “NARODNA IN UNIVERZITETNA KNJIŽNICA”. In basso sono invece riportati il nome del paese emittente “SLOVENIJA” e l’anno di emissione “2024”. Sulla corona esterna sono raffigurate le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 1 milione di pezzi

Data di emissione: novembre 2024

Città del Vaticano

Effigie: 750o anniversario della morte di San Tommaso d’Aquino

Descrizione: il disegno reca in primo piano San Tommaso d’Aquino con il saio dell’ordine domenicano a cui apparteneva. Nella mano sinistra è raffigurato un volume della sua opera più importante, la Summa Theologiae, e nella mano destra una penna. Sul torace del santo è inciso un sole radioso, a simboleggiare la sua grande saggezza. Tra i vari titoli che gli furono attribuiti il più noto è quello di “Doctor Angelicus”, iscritto nella parte inferiore del disegno, inteso a esaltare la sua eccezionale purezza di corpo e di spirito. Sullo sfondo a sinistra compaiono un giglio, simbolo di castità, e la chiesa di San Tommaso a Roccasecca, il primo edificio religioso al mondo edificato in onore di San Tommaso d’Aquino, che fu proclamato santo il 18 luglio 1323 da papa Giovanni XXII. In alto figura l’iscrizione “CITTÀ DEL VATICANO”. A sinistra e a destra sono indicati rispettivamente gli anni “1274” e “2024”, e sotto quest’ultimo compaiono il marchio della zecca “R” e il nome dell’artista “A. CICCONI”. Sulla corona esterna sono incise le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 82.900 pezzi

Data di emissione: ottobre 2024

Croazia

Effigie: l’eredità duratura di Marco Marulo a 500 anni dalla morte

Descrizione: in riconoscimento di questo importante anniversario, il governo della Repubblica di Croazia ha proclamato il 2024 l’anno di Marco Marulo (Marko Marulić). Il motivo centrale della faccia nazionale della moneta è il ritratto di Marco Marulo (1450-1524), scrittore croato nato a Spalato nel 1450 e rappresentante di spicco dell’umanesimo cristiano europeo e dell’epica rinascimentale. Le sue opere letterarie, per lo più scritte in latino, includono testi in versi e in prosa, per i quali trasse ispirazione dalla Bibbia, dalla filosofia dei padri della Chiesa e dall’antichità classica. La sua opera principale, il poema epico Judita, fu tuttavia scritta in croato. Si tratta del primo poema epico di valore artistico della letteratura e della lingua croata a essere ispirato alla poetica di Virgilio e all’epica biblica. Nel suo capolavoro Marulo riuscì a fondere, in una sintesi squisitamente rinascimentale, la tradizione letteraria croata, latina e italiana. Ultimata nel 1501, l’opera fu pubblicata soltanto vent’anni dopo. La moneta presenta inoltre, in giro, il codice del paese emittente “HR” (Croazia), l’anno di emissione “2024” e la dicitura “MARKO MARULIĆ”. Sulla corona esterna figurano le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 200.000 pezzi

Data di emissione: ottobre 2024

Slovacchia

Effigie: centenario della maratona della pace di Košice

Descrizione: il disegno raffigura, a sinistra, un maratoneta e, a destra, un particolare della cattedrale di Sant’Elisabetta, uno dei simboli architettonici di Košice. Nella parte inferiore del disegno figurano il nome del paese di emissione “SLOVENSKO” e, sotto, l’anno della prima maratona “1924” e l’anno di emissione della moneta “2024”. In alto, in giro, è riportata l’iscrizione “KOŠICKÝ MARATÓN”. In basso a sinistra nel disegno è impresso il marchio della zecca di Kremnica (Mincovňa Kremnica), costituito dalle lettere “MK” poste tra due conii. Alla sua destra sono incise le iniziali stilizzate “LR”, che si riferiscono all’autore del disegno della faccia nazionale, Roman Lugár. La corona esterna presenta le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 1 milione di pezzi

Data di emissione: settembre 2024

Repubblica di San Marino

Effigie: 530o anniversario della morte del Ghirlandaio

Descrizione: al centro del disegno figura la Vergine in preghiera, particolare del dipinto “Adorazione dei pastori” di Domenico Ghirlandaio, conservato nella cappella Sassetti della chiesa di Santa Trinita a Firenze. A sinistra compaiono la dicitura “SAN MARINO” e la lettera “R”, identificativo della zecca di Roma, mentre a destra sono riportate l’iscrizione “GHIRLANDAIO” e le date “1494” e “2024”. In basso figurano le iniziali dell’artista Valerio de Seta (“VdS”). Sulla corona esterna sono riportate le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 56.000 pezzi

Data di emissione: settembre 2024

Portogallo

Effigie: partecipazione del Portogallo alla 33a edizione delle Olimpiadi

Descrizione: il disegno reca una serie di elementi disposti a forma di cuore, che rappresentano un abbraccio collettivo. Intorno compaiono 15 cerchi, indicanti gli anelli olimpici e i continenti che questi rappresentano, mentre sulla punta del cuore è apposto lo stemma del Portogallo. Al centro figura il logo del Comitato olimpico portoghese, per trasmettere l’idea che i cuori dei portoghesi batteranno all’unisono per la squadra nazionale alle Olimpiadi di Parigi 2024. Sotto al cuore sono incisi la scritta “EQUIPA OLÍMPICA PORTUGAL” e l’anno “2024”. A sinistra compare il marchio di zecca “CASA DA MOEDA” e a destra il nome dell’artista. Sulla corona esterna sono impresse le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 520.000 pezzi

Data di emissione: luglio 2024

Grecia

Effigie: 50 anni dal ripristino della democrazia in Grecia

Descrizione: sulla moneta è raffigurato l’edificio del Parlamento ellenico, contornato dalle scritte “50 ΧΡΟΝΙΑ ΑΠΟ ΤΗ ΜΕΤΑΠΟΛΙΤΕΥΣΗ” (50 anni dal ripristino della democrazia in Grecia) e “ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ” (Repubblica ellenica). In basso è apposta una palmetta, marchio della zecca greca. La caduta della giunta dei colonnelli il 24 luglio 1974 ha segnato il ripristino della democrazia in Grecia dopo una dittatura durata sette anni. Sulla corona esterna sono incise le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 750.000 pezzi

Data di emissione: luglio 2024

Grecia

Effigie: 150 anni dalla nascita di Penelope Delta

Descrizione: la moneta reca un ritratto di Penelope Delta, contornato dalle scritte “ΠΗΝΕΛΟΠΗ ΔΕΛΤΑ 1874-1941” (Penelope Delta 1874-1941) e “ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ” (Repubblica ellenica). A sinistra figura una palmetta, marchio della zecca greca, mentre a destra compare l’anno di conio. Penelope Delta fu una pioniera della letteratura per l’infanzia in Grecia. Generazioni di bambini greci sono cresciute con i suoi libri, che continuano a essere popolari ancora oggi. La corona esterna reca le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 750.000 pezzi

Data di emissione: luglio 2024

Malta

Effigie: ape mellifera maltese

Descrizione: il disegno, realizzato da Maria Anna Frisone, raffigura l’ape mellifera maltese (Apis mellifera ruttneri), una delle specie endemiche della flora e della fauna delle isole maltesi, sullo sfondo di un fiore e un favo. La moneta intende sensibilizzare su una delle specie endemiche di Malta e rappresenta il lavoro dell’ape che impollina i fiori e produce il miele. A sinistra è riportato il nome del paese di emissione “MALTA”, mentre a destra è apposto l’anno di emissione “2024”. Sulla corona esterna compaiono le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 85.500 pezzi

Data di emissione: giugno 2024

Finlandia

Effigie: elezioni e democrazia

Descrizione: il disegno raffigura schede elettorali stilizzate, costituite da cerchi e rettangoli. La rappresentazione è astratta, ma riconoscibile. Le otto schede si sovrappongono parzialmente e si intersecano creando forme geometriche più piccole. In basso è impresso l’anno 2024, mentre leggermente al di sopra della linea centrale compaiono, a destra, le lettere “FI”. In giro, a destra è disposta la scritta “VAALIT ♦ DEMOKRATIA” e, specularmente, a sinistra la dicitura “VAL ♦ DEMOKRATI”. La corona esterna è ornata dalle 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 400.000 pezzi

Data di emissione: primavera 2024

Estonia

Effigie:  fiordaliso, fiore nazionale estone

Descrizione: la moneta reca la sagoma di un fiordaliso e, in alto a sinistra, l’iscrizione “CENTAUREA CYANUS” (fiordaliso in latino) disposta in giro. In basso è riportato il nome del paese di emissione “EESTI” e, sotto, l’anno di emissione “2024”. Sulla corona esterna figurano le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 1 milione di pezzi

Data di emissione: secondo trimestre del 2024

Principato di Monaco

Effigie: 500 anni dalla firma del trattato con Carlo V

Descrizione: il disegno reca il ritratto di Carlo V. In alto è iscritto, in giro, il nome del paese di emissione “MONACO”. In basso è riportata la dicitura “1524 - TRAITE AVEC CHARLES QUINT - 2024” (trattato con Carlo V). Sulla corona esterna sono impresse le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 15.000 pezzi

Data di emissione: giugno 2024

Croazia

Effigie: Citta vecchia di Varaždin

Descrizione: sulla moneta è raffigurato il castello di Varaždin (XII-XVI secolo), menzionato per la prima volta nel 1181. In seguito alle ingenti perdite subite durante l’invasione tatara del 1242, fu costruito e adibito a fortezza reale e, successivamente, divenne noto come Città vecchia. Il suo aspetto è mutato nei secoli: da possente fortezza medievale circondata da fossati pieni d’acqua a principale roccaforte e arsenale della frontiera militare della Slavonia, da quartier generale militare di Varaždin a splendido castello rinascimentale. Oggi la Città vecchia è l’edificio storico più importante e maestoso di Varaždin, un monumento inestimabile del patrimonio architettonico croato. In giro compaiono, in alto, l’iscrizione “STARI GRAD VARAŽDIN” (Città vecchia di Varaždin) e, in basso, il nome del paese di emissione “HRVATSKA” (Croazia) e l’anno di emissione “2024”. Sulla corona esterna sono apposte le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 200.000 pezzi

Data di emissione: giugno 2024

Malta

Effigie: Iċ-Ċittadella

Descrizione: il disegno è stato realizzato da Noel Galea Bason e raffigura la città fortificata, localmente nota come Iċ-Ċittadella (la Cittadella), sull’isola di Gozo, la seconda per grandezza dell’arcipelago maltese. Le fortificazioni che circondano la Cittadella così come le conosciamo oggi sono state costruite e modificate dall’Ordine di San Giovanni. In basso sono riportati, a sinistra, il nome del paese di emissione “MALTA” e, a destra, l’anno di emissione “2024”. In alto compare l’iscrizione “ĊITTADELLA” sovrastante la scritta “GOZO”. Questa moneta fa parte della serie dedicata alle città fortificate maltesi, come Mdina e La Valletta, che appartengono a pieno titolo al patrimonio culturale maltese ed europeo. Sulla corona esterna sono incise le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 85.500 pezzi

Data di emissione: giugno 2024

Francia

Effigie:  torre Eiffel

Descrizione: nello scandire il conto alla rovescia per le Olimpiadi di Parigi 2024, la Monnaie de Paris (zecca di Parigi) celebra il percorso verso i giochi attraverso Parigi e il proprio patrimonio. Cento anni dopo le Olimpiadi del 1924, la capitale francese ospita di nuovo i Giochi estivi. Si tratta di un evento di risonanza internazionale, preceduto da anni sempre più intensi che culminano nel 2024 con l’emissione di due monete celebrative da €2 dedicate alle Olimpiadi. Il disegno rappresenta la Francia attraverso due edifici emblematici qui riuniti: la torre Eiffel e la Basilica di Notre Dame de la Garde di Marsiglia. Sullo sfondo, un fiore di tiaré rappresenta l’isola di Tahiti in cui si svolgeranno le gare di surf. La torre Eiffel è raffigurata in movimento, in omaggio ai valori dello sport, e ha due braccia formate da 73 rivetti, a indicare le collettività che ospiteranno i giochi. Per la prima volta figurano, uno accanto all’altro, i simboli olimpici e paralimpici per celebrare i Giochi per tutti. L’anno, l’indicazione del paese di emissione “RF” e i marchi di zecca sono inseriti sulla pista di atletica. Sulla corona esterna sono riportate le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 24 milioni di pezzi

Data di emissione: maggio 2024

Città del Vaticano

Effigie: 150o anniversario della nascita di Guglielmo Marconi

Descrizione: la moneta reca i ritratti di Marconi, al centro, di Papa Pio XI, a destra, e del futuro Papa Pio XII, a sinistra. In alto a destra figura, in giro, l’iscrizione “GUGLIELMO MARCONI”, sovrastante gli anni “1874” e “2024”. In basso è riportata la scritta “CITTÀ DEL VATICANO” seguita dal nome dell’artista “L. PANCOTTO” (Loredana Pancotto). A sinistra compare il marchio di zecca “R”. Sulla corona esterna sono disposte le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 82.900 pezzi

Data di emissione: maggio 2024

Belgio

Effigie: lotta contro il cancro in Belgio

Descrizione: al centro del disegno figura un fiocco, simbolo universale dell’impegno nella lotta contro il cancro. I nastri del fiocco si protendono verso i due lati disegnando una linea curva, che rappresenta l’andamento del battito cardiaco su un monitor, simboleggiando quindi la vita e la vitalità. In alto compaiono tre linee che rimandano a un arcobaleno, emblema di speranza e consolazione. Nella linea più bassa sono inseriti il codice del paese “BE” e l’anno “2024”. In basso sono apposte le iscrizioni in francese e olandese “Lutte contre le cancer” e “Strijd tegen kanker”. Le iniziali dell’artista Iris Bruijns compaiono a sinistra sopra le iscrizioni. Poiché sarà la zecca reale dei Paesi Bassi a coniare queste monete, in esergo sono apposti il caduceo (marchio della zecca di Utrecht), oltre a un aster davanti a un matraccio di Erlenmeyer (segno del direttore della zecca del Belgio). La corona esterna è ornata dalle 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 2,13 milioni di pezzi

Data di emissione: maggio 2024

Portogallo

Effigie: cinquantenario del 25 aprile 1974

Descrizione: il 25 aprile 1974 è la data della rivoluzione che ha segnato l’instaurazione della democrazia in Portogallo e l’inizio di un percorso di profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali che hanno portato all’europeizzazione del paese. Al centro della moneta un garofano, simbolo della rivoluzione, è circondato da una serie di cerchi concentrici, suggerendo che le azioni e le convinzioni di un popolo possono cambiare negli anni, ma restano nella sostanza fedeli ai principi della rivoluzione. Lungo il bordo, a destra, è inciso il verso “Esta é a madrugada que eu esperava” (questa è l’alba che stavo aspettando) insieme al nome dell’autrice, la poetessa “Sophia de Mello Breyner Andresen”. A sinistra, vicino allo stemma nazionale, sono apposte le iscrizioni “Portugal” e “25.04.1974_2024”, seguite dal nome dell’artista e dal marchio della zecca portoghese “Casa da Moeda”. La corona esterna reca le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 515.000 pezzi

Data di emissione: aprile 2024

Repubblica di San Marino

Effigie: cinquantenario della dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell’ordinamento sammarinese

Descrizione: al centro è raffigurato un libro aperto con l’iscrizione “I DIRITTI DELLA PERSONA UMANA SONO INVIOLABILI.”, una citazione dell’articolo 5 della Legge 8 luglio 1974 n. 59 “Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell’ordinamento sammarinese”. In alto figurano le sagome della Statua della libertà e del Palazzo pubblico, insieme al nome del paese di emissione “SAN MARINO”. A sinistra compare la lettera “R”, identificativo della Zecca di Roma. In esergo sono indicati l’anno di emissione “2024” e le iniziali dell’incisore Emanuele Ferretti “E.F. INC.”. Sulla corona esterna compaiono le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 56.000 pezzi

Data di emissione: aprile 2024

Spagna

Effigie: bicentenario dell’istituzione della Polizia nazionale come corpo di sicurezza pubblica

Descrizione: sulla moneta è raffigurato l’emblema della Polizia nazionale, circondato dalle iscrizioni “ESPAÑA” e “POLÍCIA NACIONAL 1824-2024”. In basso a destra dell’emblema è apposto il marchio di zecca “Eme Coronada”. Sulla corona esterna figurano le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 1,5 milioni di pezzi

Data di emissione: primo trimestre del 2024

Spagna

Effigie: riconoscimento di Siviglia (Archivo de Indias, Real Alcázar e Cattedrale di Siviglia) come patrimonio mondiale dell’Unesco

Descrizione: il disegno raffigura il “Patio de las Doncellas” del Real Alcázar di Siviglia. In alto, in giro, è apposta l’iscrizione “SEVILLA”, sotto la quale è riportato il marchio di zecca “Eme Coronada”. In basso, in giro, compaiono il nome del paese “ESPAÑA” e l’anno di emissione “2024”. Sulla corona esterna sono impresse le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 1,5 milioni di pezzi

Data di emissione: primo trimestre del 2024

Belgio

Effigie: presidenza belga del Consiglio dell’UE

Descrizione: sulla moneta è disegnato uno stormo di rondini, emblema del modus operandi dell’UE, che si muove come gruppo nel quale però ogni membro dispone di un margine di manovra individuale, dando vita così a un’entità complessa e dinamica. Lo stormo trasmette innanzitutto un senso di coesione. Quando le rondini sono in volo una di esse si mette sempre in testa allo stormo con lo scopo di guidarlo, e questo sarà il ruolo del Belgio nel primo semestre del 2024. I 27 uccelli richiamano inoltre il numero di tutti gli Stati membri dell’UE. Il codice del paese “BE” figura tra le rondini in alto a destra. Nello spazio sotto lo stormo è incisa l’iscrizione “BELGIAN PRESIDENCY OF THE COUNCIL OF THE EU 2024”. A sinistra, accanto al bordo, compaiono le iniziali dell’artista Iris Bruijns. Poiché sarà la zecca reale dei Paesi Bassi a coniare queste monete, a sinistra lungo il bordo sono apposti il caduceo (marchio della zecca di Utrecht) e, al di sopra, un aster davanti a un matraccio di Erlenmeyer (segno del direttore della zecca del Belgio). Sulla corona esterna sono apposte le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 2.128.500 pezzi

Data di emissione: primo trimestre del 2024

Germania

Effigie: 175o anniversario della Costituzione di Francoforte, nota anche come Costituzione della Chiesa di San Paolo, primo tentativo di creare uno Stato nazionale tedesco unitario

Descrizione: il disegno presenta diversi livelli tematici. In primo piano è riprodotta la prospettiva della Chiesa di San Paolo con i rappresentanti dell’assemblea nazionale costituente in fila, sovrapposta all’atto costituzionale e a una penna d’oca, che indicano l’esito dei lavori del Parlamento di Francoforte. Completano il disegno tre allegorie femminili (unità, giustizia e libertà) e la bandiera tricolore (nero, rosso e oro). Il vibrante rilievo tridimensionale evoca il carattere eterno dei principi democratici fondamentali che sono stati enunciati per iscritto per la prima volta e sanciti nella Costituzione di Francoforte. Il disco interno della moneta reca inoltre l’iscrizione “PAULSKIRCHEN VERFASSUNG 1849” (Costituzione della Chiesa di San Paolo del 1849) e, in basso, l’anno di emissione “2024”, il codice del paese di emissione “D” (Germania), il rispettivo marchio di zecca (“A”, “D”, “F”, “G” o “J”) e le iniziali dell’artista, il berlinese Bodo Broschat. Sulla corona esterna sono incise le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 30 milioni di pezzi

Data di emissione: marzo 2024

Lussemburgo

Effigie175o anniversario della morte del Granduca Guillaume II

Descrizione: la moneta raffigura, a sinistra, la statua del Granduca Guillaume II a cavallo e, a destra, il profilo del Granduca Henri rivolto a sinistra. In alto a sinistra sono apposte, in giro, le iscrizioni “GROUSSHERZOGE VU LËTZEBUERG” e “GUILLAUME II 1792-1849”. L’anno “2024” e il numero “175”, indicante l’anniversario, sono impresse sotto l’effigie del Granduca Henri. Poiché la zecca che conierà le monete non è ancora nota, il marchio di zecca potrà essere modificato nello spazio apposito. Sulla corona esterna sono riportate le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 200.000 pezzi

Data di emissione: gennaio 2024

Lussemburgo

Effigiecentenario della firma da parte della Granduchessa Charlotte del decreto granducale relativo all’emissione della moneta divisionale in nichel, comunemente denominata “Feierstëppler”

Descrizione: al centro del disegno è riprodotta la moneta lussemburghese emessa nel 1924, che raffigura un operaio dell’industria siderurgica, integrata a sua volta nel numero 100 indicante l’anniversario della prima emissione di una delle monete in franchi lussemburghesi rimaste più a lungo in circolazione. In alto compaiono il nome del paese di emissione “LËTZEBUERG” e l’anno “2024”. In basso è incisa l’iscrizione “FEIERSTËPPLER”, designazione comune popolare della moneta. Il monogramma (lettera “H” sovrastata da una corona) rappresenta il Granduca Henri. Poiché la zecca che conierà le monete non è ancora nota, il marchio di zecca potrà essere modificato nello spazio apposito. La corona esterna è ornata dalle 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 200.000 pezzi

Data di emissione: gennaio 2024

Francia

Effigie: Olimpiadi 2024 - Lotta

Descrizione: nello scandire il conto alla rovescia per le Olimpiadi di Parigi 2024, la Monnaie de Paris (zecca di Parigi) celebra il percorso verso i giochi attraverso Parigi e il proprio patrimonio. Cento anni dopo le Olimpiadi del 1924, la capitale francese ospita di nuovo i Giochi estivi. Si tratta di un evento di risonanza internazionale, preceduto da anni sempre più intensi che culminano nel 2024 con l’emissione di due monete celebrative da €2 dedicate alle Olimpiadi. Il disegno ritrae Ercole, una figura nazionale e un’icona della numismatica francese, che lotta con una chimera della Cattedrale di Notre Dame, riferimento alle Olimpiadi dell’antichità. Entrambi i lottatori sono in primo piano davanti a Notre Dame. Sullo sfondo compare una pista di atletica, sul cui lato sinistro è riprodotto il logo di Parigi 2024. L’anno, le lettere “RF” e i marchi di zecca sono inseriti nella pista di atletica. Sulla corona esterna figurano le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 510.000 pezzi

Data di emissione: gennaio 2024

Italia

Effigie: 250o anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza

Descrizione:  il disegno raffigura, al centro, una versione stilizzata dell’emblema araldico del Corpo della Guardia di Finanza che interpreta il concetto di sicurezza e fornisce una visione futura del ruolo del Corpo, celebrando il passato coniugandolo con il futuro e con le sfide che continuerà a raccogliere. Tale emblema comprende diversi elementi: la montagna, il mare e il cielo, ambienti naturali dove opera il Corpo; il grifone, animale mitologico che, secondo la leggenda, vigila a tutela dell’Erario, rappresentato dalla cassa dello Stato; la corona turrita. In alto è incisa, in giro, l’iscrizione “GUARDIA DI FINANZA”. Sotto figurano l’acronimo “RI” di Repubblica italiana e le date “1774-2024”, rispettivamente l’anno di istituzione del Corpo della Guardia di Finanza e l’anno di emissione della moneta. A destra sono riportate la lettera “R”, identificativo della Zecca di Roma, e le iniziali “MB” dell’autrice del disegno, Marta Bonifacio. Sulla corona esterna sono disposte le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 3 milioni di pezzi

Data di emissione: gennaio 2024

Italia

Effigie: Rita Levi-Montalcini

Descrizione: in primo piano è riprodotto un ritratto a mezzo busto di Rita Levi-Montalcini ispirato a una fotografia di Manuela Fabbri. Sullo sfondo figura un microscopio tratto da una medaglia disegnata dal fratello della celebre scienziata Gino Levi-Montalcini, con la base a forma di ferro di cavallo come portafortuna per l’assegnazione del premio Nobel per la medicina nel 1986. In alto è riportata, in giro, la scritta “RITA LEVI-MONTALCINI”. A sinistra figurano l’acronimo “RI” di Repubblica italiana e la lettera “R”, identificativo della Zecca di Roma. In basso sono incisi l’anno di emissione della moneta “2024” e, a destra, le iniziali “SP” dell’autrice del disegno, Silvia Petrassi. Sulla corona esterna compaiono le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 3 milioni di pezzi

Data di emissione: gennaio 2024 

Germania

Effigie: Meclemburgo-Pomerania Anteriore

Descrizione: la moneta è dedicata al Land del Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Si tratta della seconda emissione appartenente alla seconda serie di monete tedesche da €2 che celebrano i Länder tedeschi. Ogni anno una moneta rende omaggio a uno dei 16 Länder, raffigurando un edificio significativo o un emblema. L’ordine dei Länder si basa sulla presidenza di turno del Bundesrat, che è uno dei cinque organi costituzionali permanenti della Repubblica federale di Germania e rappresenta gli interessi dei Länder. Il disegno raffigura il Königsstuhl, la celebre formazione di scogliere di gesso con i faggeti nel parco nazionale di Jasmund, sull’isola di Rügen. Le scogliere, viste dalla costa, evidenziano in modo particolarmente efficace il carattere monumentale e unico di questo paesaggio naturale. La bellissima immagine, ricca di dettagli, crea un effetto di profondità in cui si fondono il mare, gli uccelli e gli esseri umani. I caratteri tipografici moderni, in armonia con il gabbiano in volo, sono perfettamente integrati nel rilievo. La metà superiore del disco interno reca l’iscrizione “MECKLENBURG-VORPOMMERN”, l’anno di emissione “2024”, il codice del paese di emissione “D” (Germania) e, in alto a destra, la lettera “X” indicante lo spazio riservato al rispettivo marchio di zecca (“A”, “D”, “F”, “G” o “J”). Nella metà inferiore del disco interno sono riportate le iniziali dell’artista tedesco Michael Otto, di Rodenbach. Sulla corona esterna sono impresse le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 30 milioni di pezzi

Data di emissione: gennaio 2024